Pierluigi Montalbano

Professore Ordinario (SECS-P/02 - Politica Economica)

Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche

Sapienza Università di Roma

P.le A. Moro, 5 - 00185 Roma (Italia)

Ex- Edificio Scienze Politiche, Primo Piano, st. 26


Tel.: +39-06-49910739 (interno 2-0739)

Fax: +39-06-49690326

E-mail: pierluigi.montalbano@uniroma1.it


Direttore Master "Migration and Development"

Sapienza Università di Roma



Associate Faculty (Economics)

Department of Economics

University of Sussex (UK)


Location:

ARTS E E510

Email: P.Montalbano@sussex.ac.uk

Telephone numbers

Internal:

8569

UK:

01273 678569

International:

+44 1273 678569


Pierluigi Montalbano è Professore Ordinario di Politica Economica Internazionale presso Sapienza, Università di Roma, Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche e Associate Faculty presso il Department of Economics, University of Sussex (UK). E' Titolare per conto della Commissione Europea della Cattedra Jean Monnet su "Rethinking EU Trade Policy for Development". E' Delegato dalla CRUI presso il Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo (CNCS), Gruppo 1 "Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, coerenza delle politiche, efficacia e valutazione"; Membro del Comitato Consultivo sulla Valutazione del MAECI; Direttore del Master in "Migrazione e Sviluppo" presso Sapienza Università di Roma; Membro della Giunta della Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione; Delegato Sapienza per il MoU Sapienza/FAO e per il MoU DiSSE/IFAD; Membro della Giunta e del Collegio di Dottorato in Economia presso Sapienza, Università di Roma; membro del Comitato Editoriale della Rivista "Economia della Cultura" (ISSN 1122-7885). Membro dell'Italian Center for International Development (ICID) e del Centro Ricerche Economiche e Sociali Rossi-Doria, Università di Roma Tre.

E' docente in vari corsi di formazione post-laurea, a livello nazionale ed internazionale, inclusi corsi di Master e di dottorato sui temi della politica economica internazionale e dello sviluppo. E' autore e co-autore di vari articoli e pubblicazioni nazionali ed internazionali. Ha svolto e svolge attività di assistenza e consulenza in qualità di Esperto Senior e/o Coordinatore Scientifico per vari Enti ed Organismi, nazionali ed internazionali, tra i quali: Presidenza del Consiglio Italiana; Ministero dello Sviluppo economico, DPS-UVAL; Ministero degli Esteri; Ministero dei Beni Culturali e del Turismo; Commissione Europea; Comitato Economico e Sociale Europeo; Banca Mondiale; Banca Interamericana dello sviluppo; FAO; IFAD; OECD-DAC, Global Development Network, ecc.

Reviewer per le seguenti Riviste scientifiche internazionali: Agricultural Economics; American Journal of Agricultural Economics; Applied Economics; Applied Economics Letters; Canadian Journal of Agricultural Economics; Economia della Cultura; Economic Modelling; Economic Systems; Economics Bulletin; Energy Economics; Eastern European Economics; Food Policy; International Trade Journal; Information Sciences; Journal of Common Market Studies; Journal of International Business Policy; Journal of Industrial and Business Economics; Journal of International Trade and Development; Journal of Public Finance and Public Choice; South African Journal of Economics; Structural Change and Economic Dynamics; World Economy; World Development.

INTERESSI DI RICERCA: Politica Economica Internazionale, Economia dello Sviluppo e Politiche di cooperazione; Politiche dell'integrazione europea; Politiche di internazionalizzazione delle imprese e di sviluppo territoriale, ivi compresi sistemi integrati territoriali per la valorizzazione del patrimonio culturale, industrie culturali e creative e turismo; Teoria e modelli di Commercio internazionale, con particolare agli effetti sui paesi in via di sviluppo dei processi d'integrazione e della frammentazione internazionale della produzione; Teoria e Modelli dell'integrazione multilaterale e regionale; Modelli di analisi, valutazione d'impatto e verifica empirica degli effetti delle politiche di liberalizzazione e di integrazione fra paesi a diverso livello di sviluppo; Modelli di analisi macro e micro economici del rischio, resilienza e vulnerabilità.